L’odore del DMSO

Avrete notato che il DMSO a volte ha un leggero odore proprio, anche direttamente nel flacone. Un motivo di preoccupazione? Un difetto di qualità? Oppure il DMSO può diventare “cattivo”?

È importante sapere che: L’odore del DMSO deriva da tracce minime del materiale di partenza (dimetilsolfuro). Questa sostanza ha un odore inconfondibile, ma è del tutto normale e non influisce in alcun modo sulla qualità e sull’effetto del DMSO.

L’odore ha a che fare con la purezza?
No! L’indicazione di purezza sul flacone (ad esempio 99,8% o 99,9%) significa semplicemente che può essere presente una piccola percentuale di un altro liquido (ad esempio acqua). L’odore non dipende dalla percentuale.

E che dire della certificazione farmaceutica?
Il DMSO con certificazione Ph. Eur. o USP è stato approvato per scopi farmaceutici. Ma attenzione: anche il DMSO con certificazione farmaceutica può occasionalmente avere un odore! Ciò è dovuto al lotto di produzione e non è indice di scarsa qualità.

Il DMSO può rovinarsi?
Il DMSO ha una durata di conservazione quasi illimitata, purché sia conservato in bottiglie di vetro ambrato o comunque protetto dalla luce. L’età del DMSO non ha quindi nulla a che vedere con l’odore.

Conclusioni:

Un leggero odore di DMSO è del tutto normale e non è motivo di preoccupazione. La qualità e le possibilità di applicazione rimangono invariate.

 

Cordiali saluti,
Dr. Hartmut Fischer
Newsletter del 26.02.2025

Per approfondire la tua conoscenza del CDS e del DMSO ti invitiamo a dare uno sguardo a questo sito spagnolo in italiano. Vai al sito

Se decidi di acquistare, non dimenticare di inserire il nostro Coupon con codice il sconto del 10%

Inserendo  integrazioneconsapevole10 riceverai uno sconto del 10% sui tuoi acquisti